Ciao Mondo 3!

logo_iniziale_Custom Oggi in redazione ci è giunto un esemplare prodotto da MSI, si tratta di una scheda madre per processori Intel Lynnfield dotata di socket 1156 e dalle numerose caratteristiche tecniche, come il supporto alla tecnologia CrossFire di Ati ed alla tecnologia  SLI di Nvidia, supporto al nuovissimo standard USB 3.0 e al Sata 6 Gb/s.Vedremo nelle prossime pagine i dettagli di questa scheda madre e le caratteristiche tecniche.
Conosciamo molto bene il marchio MSI, e lo conoscono sopratutto gli appassionati che seguono molto bene l'evoluzione tecnologica del mondo informatico, i quali sono sempre attenti nella scelta dei loro componenti per il proprio personal computer, e pertanto si rivolgono sempre a produttori che possono soddisfarli al meglio.
MSI, azienda fondata nel 1986 che ha sempre operato seguendo una filosofia di ''prodotti di qualità'' ed eccellenza del servizio al cliente. MSI è leader nella produzione di schede madre, schede video, server/workstation, barebone, networking, elettronica da consumo e Notebook. Sul mercato l'azienda ha ottenuto diversi primati mantenendo al sua posizione tra i primi 3 produttori di motherboard a livello globale e tra i primi 5 produttori di server. Per quanto riguarda le schede grafiche, MSI ha dimostrato nel tempo la sua qualità che l'ha portata ad essere la prima produttrice al mondo per ben 4 anni consecutivi.

 

newprofile07

La scheda madre che andremo a recensire è basata su piattaforma Intel Lynnfileld per socket 1156, è dotata di interessanti novità che andremo ad analizzare nelle prossime pagine, come il supporto alla tecnologia Ati CrossFire e Nvidia SLi , supporto usb 3.0, supporto Sata III (6 GB/s).

Questa scheda è un' evoluzione della GD-80 presentata da MSI poco dopo il debutto dei chipset Intel P55, e come ogni evoluzione ne migliora le caratteristiche principali e ne aggiunge delle nuove, proprio per riaffermare il successo avuto in precedenza con la GD-80.

Scheda dal look molto piacevole e pulito, features davvero interessanti, elevate doti di overclock per tutti gli appassionati e prezzo molto aggressivo, fanno di questa scheda un acquisto sicuro.

 

five_pictures5_20100319141637


Feature:

Di seguito possiamo osservare le feature che MSI propone per  questa scheda madre con chipset P55.

xtreme

Superpipe:

  • - Riduce la temperatura di 50°C
    - Spessore della heatpipe è di 8mm
  • - 60% più spesse rispetto alle altre.
Oc Genie:
  • - Premi un tasto per overclockare in 1 secondo
    - 300% in più del Turbo Boost
    - Overclock 4 core B-clock & Ratio con OC Genie
    - Turbo Boost overclocka solo una piccola razione rispetto a OC Genie

USB 3.0:
  • - 10 volte più veloci rispetto alle USB 2.0
  • - fino a 5 Gbps di bandwidth
Sata III:
  • - Supporta la prossima generazione di Sata III (6GB/s)
  • - raddoppia la velocità dei tradizionali Sata II (3GB/s)
Dr Mos:
  • -  Fase DrMOS > 4 Fasi del Tradizionale MOSFET
    - efficaci componenti in 1, 400% più veloce del tradizionale MOSFET
    - Offre un eccellente risparimo energetico con performance elevate!
    -  Alta Efficienza: Fino al 96%
    -  Efficienza Aumentata: +38.3%
    - Consumo Basso: -4.01W (64% Max)
APS:
  • APS (Active Phase Switching), è una completa funzione di Controllo Richiesta Energetica con interruttore dinamico, lavora sull' alimentazione della CPU, Memoria e Chipset .
    Risparmio energetico sotto carico variabile.
    Utilizzo energetico più efficiente.
All Solid Capacitors:
  • Vita più lunga rispetto ai condensatori classici. Resistente alle alte frequenze e temperature. Evita i cortocircuiti che causano la rottura della scheda madre.

 

Blu-Ray audio support:

 

  • • Tecnologia di riduzione del rumore per la riprodizione di Blue-ray
    • Supporto delle frequenza di campionatura a 24-bit/192kHz che permette massima qualità nella riproduzione digitale
    • supporto per 7.1 canali più 2 canali indipendenti (steaming multiplo) attraverso le prese sul pannello frontale del case
M-Connectors:

 

  • Semplifica la connessione tra la scheda madre e i cavi del case. Connetori M per 2x USB, IEEE 1394, JFP1/2, JAUD1. Semplici da riconoscere.

Msi live update 4:

  • MSI Live Update Online è un sistema che ti permette di scaricare automaticamente le ultime versioni dei driver o del BIOS online. Riduce il rischio di scaricare file errati e riduce i tempi di ricerca all’interno del nostro sito. Sarai sempre sicuro di avere sul tuo computer l'ultima versione dei driver per i compontenti della tua scheda madre.
CrossFire-X support:
  • Puoi usare due o più slot PCIe x16, ATI™ CrossFire™ Ready. La miglior piattaforma multiGPU da gioco. Confrontandola con una scheda video signola si ha un incremento di prestazioni pari a 2,7 volte.
M-flash:
  • Più veloce, conveniente e instantaneo, se il BIOS crasha, il boot può essere effettuato dalla USB Drive e aggiorna il BIOS da USB Drive attraverso M-Flash.
Power eSata:
    MSI Power eSATA. Di solito i dispositivi eSATA hanno bisogno di maggiore apporto eneretico attraverso un adattatore o un cavo USB extra. Questa porta combo forniusce la giusta energia, in modo che non siano necessari cavi USB extra. MSI Power eSATA è 8x più veloce nel traferimento dati rispetto alle tradizionali porte USB
User Friendly Design:
    Accesso rapido alle funzioni avanzate semplicemente schiacciando un tasto. Aiuta l'utente esperto a controllare la configurazione all'interno del case. Le porte SATA cono disposte in modo da non comprettere l'utilizzo di schede grafiche di grandi dimensioni.

     

drmos_01



Specifiche e Bundle:

La MSI P55-GD85 supporta tutte le nuove cpu Intel skt 1156 sia a 45nm sia 32nm, sia dual core Pentium, i3, i5 (senza poter usufruire della grafica integrata) sia quad core i5, i7. Troviamo l'ormai collaudato Chipset Intel P55, Ben 4 slot di memoria di tipo DDR3 in funzionamento dual channel fino ad un massimo certificato di 2133 MHze supporto all'Intel Extreme Memory Profile (XMP). Troviamo due slot PCI-E 2.0 16x che funzionano a 8x quando sono installate due scheda grafiche, uno slot PCI-E 2.0 1x e due slot PCI.La scheda supporta come accennato la tecnlogia multi-GPU sia di Ati sia di Nvidia, 

Troviamo ben 7 porte Sata II (3GB/s) con supporto Raid 0/1/5/10/jbod, di cui 6 (nere) gestite dal chipset Intel P55 mentre una porta Sata (blu) viene gestito dal Jmicron JMB363 che si occupa di gestire anche la porta PATA, troviamo inoltre altre 2 porte Sata III (6GB/s) gestiti dal chip Marvell 88SE9128.

La mainboard è dotata di ben 6 porte USB di tipo 2.0 di colore nero sulla parte posteriore, 2 porte USB 3.0 di colore blu gestite dal chip NEC μPD720200, porta 1394 Firewire gestite dal chip VIA VT6315N, porta eSata, audio a 7.1 canali gestite dal chip Realtek ALC889, 2 Gigabit Ethernet gestiti da due chip Realtek RTL8111DL

Mettiamo in evidenza il chip PLX PEX8608 fornisce altre 8 linee PCI-E aggiuntive a quelle esistenti, in modo da permettere elevate prestazioni e zero perdite prestazionali quando andiamo ad installare nel nostro sistema 2 scheda grafiche di tipo discreto collegate tra loro tramite tecnologia multi-GPU, unità di memorizzazione USB 3.0 e contemporaneamente unità Sata III (6 GB/s), questo chip permette di mantenere inalterate le prestazioni, ed è proprio quì la novità, in quanto altri produttori, per fare funzionare assieme queste tecnologie (Multi-GPU+USB30+Sata III) fanno degradare le prestazioni finali in maniera tangibile, sottraendo linee PCI-E al controller e facendo in modo che la seconda scheda grafica installata sul secondo slot vada in realtà a 8x con una notevole perdita di prestazioni.


Ecco le specifiche riassunte nella tabella sottostante della MSi P55-GD85:

caratteristiche


Nella confezione, una volta aperta la scatola della nostra scheda madre, troviamo 4 cavi Sata, un cavo EIDE, due cavi di alimentazione per Molex-Sata, bridge di collegamento per l'installazione di due schede grafiche uno per Ati CF e l'altro per Nvidia SLi, cavi V-Ceck per i punti di misurazione dei voltaggi direttamente sulla scheda madre nei punti V-Ceck, USB 2.0 Bracket da collegare sul restro dle case, mascherina di I/O da installare nel case, ed i vari manuali come guida per l'uso utente, manuale per l'Oc Genie, manuale del Sw Control Center, guida all'uso Winki, manuale installazione rapida ed una guida all'uso dei back-up degli hdd.

Sicuramente un bundle davvero ricco, sopratutto per gli utenti meno esperti che potranno trovare tutte le informazioni che stanno cercando.


scatola1 scatola2



bundle manuali


 


Layout della scheda:

Adesso vediamo come si presente la scheda madre nel suo complesso e come è fatto il suo layout in generale, successivamente andremo a cogliere alcuni dettagli sul pcb della scheda madre prodotta da MSI.

Si può notare facilmente che il Layout della mainboard è estremamente pulito ed ordinato, tipico di tutte le schede di MSI. Nella parte superiore si nota il socket 1156 con il sistema di aggancio alla cpu prodotto da Lotes, circondato dalla zona alimentazione dove sorgono le due headpipe che dissipano il calore prodotto. Nella parte destra gli slot per le memorie DDR3, in basso invece troviamo gli slot PCI-E e quelli PCI, il dissipatore posto sul South Bridge e vicino ad esso i connettori Sata, Sata 6 GB/s, e tutta la zona OC Genie.

layout2 layout3

La Mainboard

layout1

Il PCB nel suo complesso


Vediamo nel dettaglio la zona socket per la cpu Lynnfileld con il meccanismo di aggangio di tipo LGA ed il modulo di ritenzione Lotes, la zona alimentazione è a  8+2 fasi  per erogare la corrente necessaria alla cpu, di cui 8 riservate al solo Vcore e 2 per il VTT. E' possibile notare i due dissipatori di tipo heatpipe che smaltiscono il calore della zona alimentazione, con il sistema APS (Active Phase Switching) si ha anche un controllo su queste fasi, infatti il pcb presenta alcuni led che indicano quanti fasi sono utilizzate al momento, questa regolazione vedremo che è possibile farla direttamente dal bios. Sono presenti, vicino agli slot memoria, 8 led (blu) per il vcore e 2 per il VTT. Come è possibile notare i componenti sono di alto livello questo per garantire maggiori margini in overclock e al contempo stesso maggior durata della componentistica. I regolatori di tensione non sono i classici Mos-fet, ma un verio e proprio circuito integrato con all'interno 3 transistor, questa tecnologia è chiamata da MSI Drmos, quindi ad un primo impatto potrebbero sembrare poche le fasi di alimentazione dei regolatori di tensione, ma invece svelando questa tecnologia di MSI scopriamo che ci riservano una potenza per alimentare la cpu senza il minimo cedimento, alta efficienza e minor consumi. Le induttanze sono con il nucleo in ferrite, i condensatori sono del tipo alta capacità e allo stato solido.

Ritornando al concetto di pulizia attorno al socket questo per gli utenti che vogliono spingere al massimo il loro sistema utilizzando dei sistemi di dissipazione non convenzionali (L2N, Dry-Ice) troveranno un pò di difficoltà, in quanto i condensatori sono un pò vicini al socket.

skt

L'area attorno al socket

dissyFET dissyfet2

I due dissipatori sul sistema di alimentazione e connettore EPS 12v per la CPU



Vediamo adesso gli slot per i moduli di memoria di tipo DDR3, che grazie al controller di memoria incluso nella cpu è di tipo dual channel, supportano ufficialmente memorie fino a 2200 MHz, notiamo le 2 fasi di alimentazione riservata per gli slot memoria. Accanto agli slot è possibile notare il connettore di alimentazione a 24poli ed il V-Check Points, ossia possiamo andare a misurare il voltaggio relativo al Vcore, al VTT, alle DDR3 e al PCH con un multimetro.

Sul PCB troviamo inoltre i pulsanti a sfioramento, solitamente siamo abituati ai meccanici, per lo Start/Spegnimento, Reset, + e -, il pulsante per l'OC Genie che si occupa di aumentare o diminuire direttamente il Bclk di 1 MHz per volta, peccato che non sia possibile visualizzare la frequenza effettiva del Bclk.

slotRam misura_voltaggi

Gli slot di memoria ed il V-Check Points


ocGenepulsanti msi_ocgene

I pulsanti per l'OC Genie e il chip dedicato alla gestione



Layout della scheda: Seconda Parte

Oltre ai due dissipatori visti in precedenza per il raffreddamento della zona di alimentazione dei regolatori di tensione, troviamo un altro dissipatore di più contenute dimensioni posto al raffreddamento del South Bridge e di altri chip minori.

Per quanto concerne i connettori di I/O notiamo i 6 Sata di colore nero gestiti direttamente dal Chip P55 con supporto alla tecnologia Intel Matrix Storage e velocità di trasferimento fino a 3 GB/s. Accanto troviamo altri 2 connettori di colore bianco per il Sata fino a 6GB/s gestiti dal chip Marvell 88SE9128 con supporto al Raid 0 ed 1.

Poichè con P55 non è possibile gestire porte di tipo PATA, troviamo il chip Jmicron JMB363 che si occupa di questo compito, anche se da dire ormai quasi tutte le periferiche di I/O sono dotate di connessioni Sata, inoltre gestisce anche il settimo connettore Sata 3 GB/s di colore blu accanto a quelli bianchi e la porta eSata sul posteriore della scheda madre.

dissySB connettori_sata_eide

Dissipatore sul SB e connettori Sata e Pata


La MSI P55-GD85 supporta pienamente la tecnologia CrossFire di ATI e  SLi di Nvidia attraverso l'uso di due schede grafiche alloggiate negli appositi slot PCI-E 2.0 di tipo 16x, enfatizziamo che questa scheda madre è una delle poche che anche in modalità dual VGA, con l'uso di Sata III (6 GB/s) e con utilizzo dell'USB 3.0 simultaneamente  riesce a fornire l'adeguata banda passante alle due schede grafiche, alle periferiche USB e Sata III senza perdita di prestazioni. Questo grazie proprio a questo nuovo approccio con il chip PLX PEX8608 PCI Express, al contrario di altri produttori di schede madri che usano altri chip di controllo che sottraggono 8 linee PCI-E alle schede grafiche quando si usano simultaneamente due VGA, dispositivi Sata III e USB 3.0. Troviamo inoltre due slot PCI e due PCI-E 1x.

slotpcie plx

Gli slot pci e pci-e, il chip PLX PEX8608

 

Il resto della scheda madre è possibile osservare  un numero elevato di porte, infatti troviamo porte PS/2 per mouse e tastiera, 2 Gigabit Ethernet gestiti da due chip Realtek RTL8111DL, 6 porte USB di tipo 2.0 di colore nero, 2 porte USB 3.0 di colore blu gestite dal chip NEC μPD720200, porta 1394 Firewire gestite dal chip VIA VT6315N, porta eSata, audio a 7.1 canali gestite dal chip Realtek ALC889 24-bit resolution, sampling rate fino a 192 KHz, 104 dB signal-to-noise ratio per analog inputs e 108 dB signal-to-noise ratio per outputs, uscita audio coaxial e optical SPFID, ed infine il pulsante Clear CMOS.

posteriore fintek

Parte posteriore con tutte le porte I/O, il chip Fintek F71889F I/O controller per legacy devices e hardware monitoring

Nec nec2

Il chip NEC μPD720200 per le porte USB 3.0

via

Il chip Via VT6315N per la porta Firewire



Bios:

Le prossime schermate mostrano alcuni dettagli del bios della scheda madre di MSI, partendo dal logo iniziale (disattivabile) che mostra il modello P55-GD85 e di seguito le altre feature:

logo_iniziale

Logo iniziale al boot del sistema

 

Non appena entriamo nel bios ci compare una schermata generale con le varie sezione comuni, notiamo subito due sezioni particolari, che vedremo in seguito, si tratta del menù Green Power e del Cell Menu.

generale

Schermata generale che compare all'entrata del bios


Qui' possiamo vedere ad un primo occhio le nostre periferichem unità di archiviazione, unità ottiche che sono collegate alle varie porte della scheda madre. Notiamo le porte Sata, IDE e eSata. 

standard

Standard CMOS Feature che mostra in generale le periferiche collegate


Da questa schermata possiamo individuare ed eventualmente disattivare le varie periferiche integrate nella scheda madre, come il controller per le porte USB, il controller per le due LAN, il controller per la porta firewire (IEEE-1394), il controller per il RAID e per il Sata 6GB/s, il controller USB 3.0

periferiche_integrate
Le periferiche integrate 


E' possibile anche visualizzare le specifiche della cpu, nel nostro caso quelle relative ad una cpu Intel i750 ed alle sue feature esclusive come i sistemi di risparmio energetico, la tecnologia di virtualizzazione.

cpu_feature spec_cpu
Specifiche e Feature della CPU


Queste due schermate di seguito ci mostrano il monitoring generale del sistema, con le temperature, voltaggi ed eventualmente il regime di rotazione delle ventole collegate alla scheda madre. La seconda schermata invece ci mostra la modalità avanzata di risparmio energetico che ci permette di gestire in maniera dinamica le fasi di alimentazione per la cpu, del controller di memoria integrato, e di spegnere se si vuole anche i vari led che sono sul pcb della scheda.

monitoring greenpower
Schermata del Monitoring e della sezione Green Power


Questo è il menù di chi vuole overclockare il proprio sistema, infatti è possibile variare tutti i parametri, anche in maniera manuale, partendo dalla frequenza del Bclk, del moltiplicatore della cpu, del divisore della ram, dei timing delle DRAM, voltaggi per la cpu, del controller di memoria, voltaggi per i moduli di ram installati, voltaggi per il generatore di clock, voltaggi per il pch,  abilitare o meno le feature per l'extreme memory profile, ed altri paramentri.

cell1 cell2 cell3
Schermate del menù Cell per variare i parametri di Overclocking



Possiamo anche salvare vari profili di impostazioni di overclocking, in modo da poterli richiamare in maniera diretta dal bios stesso.

profili_oc
Menù che ci permette di salvare vari profili di overclocking





Overclocking (premessa) e Configurazione sistema:

Siamo giunti alla pagina dedicata a tutti gli appassionati del settore, ed in particolare a tutti gli utenti Enthusiast, ma anche agli utenti che vogliono spingere un di più le prestazioni già ottime di questa piattaforma.

Consigliamo a tutti coloro che volessero spingere le frequenze della cpu e del BaseClock di operare alla maniera classica, ossia modificare tutti i parametri di controllo direttamente dal bios ed evitando di usare il sistema operativo per fare questa operazione. Le regolazioni da bios possono avvenire entro un certo range di intervallo:


- CPU base clock: can be adjusted from 100 MHz to 600 MHz in 1 MHz increments.
- PCI Express clock: can be adjusted from 90 MHz to 190 MHz in 1 MHz increments.
- CPU differential amplitude (“CPU amplitude control”): 700 mV to 1 V in 100 mV increments.
- PCI Express amplitude control: 700 mV to 1 V in 100 mV increments.
- CPU voltage: From 0.9 V to 2.1 V in 0.006 V increments.
- CPU VTT voltage: From 0.451 V to 2.018 V in 0.006 V increments.
- Memory voltage: From 0.300 V to 2.400 V in 0.015 V increments.
- Chipset (PCH) voltage: From 1.000 V to 2.400 V in 0.05 V increments.
- Memory data reference voltage: From 0.450 V to 1.150 V in 0.025 V increments (for each memory module).


Invitiamo pertanto tutti coloro che vogliono praticare overclock al loro sistema di farsi una base con tutte le nozioni fondamentali, e studiarsi questa piattaforma.

Abbiamo fatto due tipologie di ricerche, la prima essenzialmente alla ricerca della massima frequenza di BCLK, la seconda trovare la massima frequenza di stabilità per la cpu con test specifici.

Ci siamo avvalsi inoltre della seguente configurazione di prova:


configurazione


 

Overclok (Max Bclk):

Abbiamo proceduto come già accennato andando a modificare i parametri da bios che ci interessano, in particolare in un primo momento abbiamo proceduto ad abbassare il moltiplicatore della cpu a 13x, settato un vcore fisso di 1.250v, proceduto a rilassare i timing delle DRAM, e abbassato la loro frequenza di funzionamento impostando un divisore di 2:8, abbiamo inoltre aumentato il voltaggio relativo al controller VTT che si occupa del controller memoria, cache e linee pci-e fino a 1.21v come da specifica che si desumere dai datasheet intel. In questo siamo stati capaci di spingere il bclk dagli iniziali 133 MHz a ben 200 MHz mantenendo la perfetta operatività e stabilità, per testare abbiamo usato l'ottimo stress test Prime95 in versione 64bit.


200_bclk


Successivamente non contenti ovviamente dei soli 200 MHz di bclk abbiamo cercato di salire ulteriormente con la frequenza, aumentando semplicemente il voltaggio del VTT fino a circa 1.25v, in questo modo siamo riusciti a mantenere un sistema perfettamente stabile e funzionale, testando ovviamente sempre con Prime95, potete infatti vedere sotto lo screen


210_bclk


Ancora abbiamo cercato di salire fino al massimo, con questa cpu, per quanto riguarda il Bclk. Per fare ciò abbiamo dovuto salire ancora un pò con il voltaggio del VTT fino a circa 1.27v, in questo modo ci è stato possibile raggiungere sempre in perfetta stabilità i 215 MHz di Bclk, che potete vedere nello screen sottostante.


215_bclk


Dopo aver raggiunto le frequenze sopracitate, il nostro intento è stato di andare oltre con la frequenza di Bclk, per cui abbiamo impostato un voltaggio di 1.30v per il VTT, in questo modo il sistema ha bootato fino a 219 MHz, ma non in maniera stabile. Oltre i 219 MHz il sistema non è riuscito la fase di boot a qualsiasi voltaggio (entro certi limiti di sicurezza) sia per quanto concerne il Vcore che il VTT.

Abbiamo proceduto anche all'aggiornamento del bios, ma i risultati non sono affatto cambiati:

nuovo_bios


C'è da sottolineare che probabilmente questo fatto è dovuto al limite fisico della nostra cpu (Bclk Cpu Wall) in esame, probabilmente un esemplare più fortunato avrebbe permesso di raggiungere frequenze di Bclk più elevate.


Overclock (Max Frequenza CPU):

In questa fase quello che ci interessa principalmente è trovare la massima frequenza di stabilità della nostra cpu, prima con un raffreddamento ad aria convenzionale e poi usando un impianto di raffreddamento più sofisticato con acqua (H2O).

Premesso che le temperature ambientali sono salite abbastanza in questi giorni di caldo, questo può andare in un certo senso ad influenzare i risultati, rispetto a quello che si potrebbe aspettare.

Anche in questo tipo di ricerca della massima frequenza stabile, abbiamo operato come in precedenza, ossia abbassando opportunatamente le frequenze delle ram e/o rilassando i timing, impostato un VTT pari inizialmente a 1.25v ed un voltaggio alla cpu di circa 1.32/1.33v da bios. In questo modo abbiamo raggiunto con facilità la frequenza di funzionamento poco superiore ai 4 GHz con un bclk di 200 MHz e ram impostate a 1000 MHz ed un raffreddamento ad aria come descritto nelle pagine precedenti, vale a dire un ottimo Arctic-Coolinq Freezer Xtreme Rev.2


4ghz_1.328v


In seguito abbiamo cercato di ottenere la massima frequenza di funzionamento della cpu, impostando per il VTT 1.3v circa, moltiplicatore alla cpu di 21x, vcore alla cpu di 1.45v, in questo modo la nostra cpu ha raggiunto la frequenza di assoluta stabilità di circa 4.3 GHz ed usando questa volta un impianto di raffreddamento più spinto, ossia tramite H2O (acqua a temperatura ambiente).

4.3_GHz_1.45v




Bench Sintetici:

In questa sede andremo ad analizzare il comportamento della cpu Intel i5 750 presa in esame, valutando le sue prestazioni sulla scheda madre MSI P55-GD85, a due frequenze di funzionamento, la prima con la cpu a default e con turbo attivo, e la seconda con una frequenza operativa di 4 GHz e turbo disattivato.

I Benchmark Sintetici presi in esame sono:

- 7-Zip vers. 4.65 64bit

- Winrar 3.93 64bit

- X264 HD 3.18

- Cinebench 11.5 64bit

- Everest Ultimate Edition 5.50.2100 (Test memoria)

- Superpi 1M

 

7zip


winrar


x264hd



cine


everest


superpi







Conclusioni:

oro

 


Prestazioni : 5 stelle
Rapporto qualità/prezzo: 5 stelle
Complessivo : 5 stelle


Siamo giunti a dare un verdetto finale a questa scheda madre MSI P55-GD85, senza dubbio possiamo subito dire che la scheda ha delle caratteristiche molto interessanti, come il pieno supporto alla nuove tecnologie Sata III (6GB/s), USB 3.0, CrossFire e SLi ma anche alcune caratteristiche specifiche di questa soluzione come l'alimentazione all'eSata che ben poche scheda madri hanno, il sistema APS per il controllo dinamico della fasi di alimentazioni, la presenza di componentistica di alto livello come i condensatori alta capacità allo stato solido giapponesi, oppure il sistema DrMos per le fasi di alimentazioni al posto dei tradizionali mos-fet, la presenza del chip PLX PEX8608 che abbiamo già visto che vantaggi offre.

Aggiungiamo ancora un sistema di dissipazione sicuramente degno di nota che ha raffreddato in maniera adeguata sia la zona alimentazione sia il chipset Intel P55, un buon livello di overclock che ci ha fatto spingere la frequenza della nostra cpu  senza il minimo problemi, bundle molto completo che fornisce diversi cavi come 4 Sata, un cavo EIDE, due cavi di alimentazione per Molex-Sata, bridge Ati CF e Nvidia SLi, USB 2.0 Bracket da collegare sul restro dle case, e una notevole quantità di manuali d'uso per tutti gli utenti.


Vantaggi:

  • - Sata III e USB 3.0
  • - CrossFire-X e Quad SLi (solo con due schede)
  • - Power eSata
  • - sistema APS
  • - chip PLX
  • - fasi di alimentazioni DrMos
  • - componentistica buon livello
  • - sistema di dissipazione molto efficace
  • - buone doti in overclock
  • - prezzo aggressivo

Svantaggi:

  • - Nulla da segnalare



Si ringrazia MSI per averci fornito la scheda in oggetto di questa recensione


Gianni Marotta

Pubblicità