Ciao Mondo 3!

ASRock P55 Deluxe3

Indice articoli

asrock-p55-deluxe3 L’hardware che andremo a recensire oggi è la scheda madre P55 De Luxe 3 di casa ASRock insieme al processore i7-870 ES prodotto dalla Intel. La mainboard rappresenta la scelta ideale per quegli utenti che mirano a massimizzare il rapporto prezzo/prestazioni, anche se, come vedremo più avanti, ci ha dato delle soddisfazioni anche nel campo dell’overclock non spinto. La CPU ricevuta è al momento una delle più prestanti della sua serie. La proposta di ASRock è il modello P55 De Luxe 3 che rappresenta la soluzione di punta per quanto riguarda il supporto ai processori della serie Lynnfield Core™ i7-800, Core™ i5 e Core™ i3.

Pubblicità



Basata sul chipset P55 Express è dotata di socket LGA 1156, 4 slot per ospitare i moduli DDR3 fino ad un quantitativo di 16 Gbyte di memoria in configurazione dual channel (quando i moduli RAM sono inseriti a coppia) per massimizzare il transfer rate. Come vedremo di seguito, le caratteristiche avanzate della scheda madre oggetto della nostra recensione permettono di avere prestazioni al top per quanto riguarda sia il comparto CPU che Grafico, grazie al pieno supporto alla tecnologia ATI™ CrossFireX™ e Quad CrossFireX™ e NVIDIA® Quad SLI™ e SLI™ ed al chipset di nuova generazione Ibex Peak.

00a 00b 00C

Diamo quindi un breve accenno alle caratteristiche del chipset Intel P55 Express. Ibex Peak, questo il suo nome, come per il fratello maggiore X58, è stato completamente riprogettato e chiamato anche Platform Controller HUB. Il chipset è costruito con processo produttivo a 45nm. Intel è riuscita con questo chipset a ridurre sia i costi che i consumi, trasferendo direttamente nella CPU la gestione della memoria e le linee PCI-Express. Quindi Intel ha reso superfluo conservare la vecchia struttura dei due chip Northbridge e Southbridge convogliando il tutto in un unico chip. In particolare Ibex Peak è il suo nome in codice ma fa parte della nuova serie 5 di chipset, derivata dal più complesso X58 rispetto al quale risulta più facile ed economica da realizzare.
Ecco le caratteristiche del P55:

01

Come si può intuire dallo schema a blocchi in basso, il chipset ingloba tutta la parte di connettività verso le periferiche ad esclusione del controller della memoria e delle linee PCI Express dedicate al comparto grafico.

02

 

Quindi troviamo le connessioni USB 2.0, il controller Audio con supporto all’alta definizione, i canali di collegamento SATA/300 (con supporto AHCI e Native Command Queuing e non ultimo il supporto alla tecnologia RAID tramite il software Intel Matrix Storage), le connessioni di rete Lan in standard Gigabit.

Ma vediamo in dettaglio cosa ci offre la motherboard oggetto di questa recensione. Le tecnologie implementate sono:

  • ASRock DuraCap (2.5 x vita più lunga), condensatori a conduttore in polimero di alta qualità realizzati al 100% in Giappone
  • Struttura di fase con alimentazione V8 + 2 avanzata per una migliore riuscita dell’overclock
  • Supporto Dual Channel DDR3 2600+(OC)
  • Supporto ATI™ CrossFireX™ e Quad CrossFireX™
  • Supporto NVIDIA® Quad SLI™ e SLI™
  • 1 x connettore alimentato eSATAIII/USB, 2 x connettore SATA3 6.0Go/s, 2 x porte USB 3.0
  • Predisposto EuP, Opzione C.C.O. (Combo Cooler Option) , Dr. Debug
  • Smart Swith Design : interruttore alimentazione / reset / pulizia CMOS con LED
  • Supporto ASRock Instant Boot, Instant Flash, OC DNA, LED notturno, Multi-Speed Fan Control, OC Tuner, IES
  • 7.1 Audio HD CH con protezioni contenuti, DAC con raggio dinamico di 110dB (VIA® VT2020 Audio Codec) , Supporto Premium Blu-ray audio

Di seguito la tabella delle specifiche tecniche

 

03

Per ulteriori approfondimenti riportiamo il link del produttore: http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=P55%20Deluxe3

 

Come si può evincere dalla scheda tecnica, di formato ATX la P55 Express Deluxe 3 è molto completa, di sicuro interesse per quegli utenti attenti ai costi ma anche ad un prodotto completo ed il cui bundle non lasci niente al caso. Ecco quindi di seguito alcune soluzioni hardware e software che accompagnano il prodotto in questione:

 

04

 

Tecnologia ASRock True 333, prestazioni al top grazie all’ultimo standard USB3.0 con velocità 10 volte maggiore, tecnologia SATA3 che supporta velocità fino a 12Gbps di trasferimento dati (via RAID 0), e gestione facilitata per quanto riguarda la connettività dei dispositivi eSATA3.

05

Per massimizzare la velocità di computing durante una sessione di gaming oppure overclock, le schede madri della serie ASRock True 333 possono far girare a piena velocità e contemporaneamente le schede PCI-E per VGA e avviare un trasferimento dati sulle porte SATA3 e USB 3.0 in contemporanea senza subire rallentamenti. A differenza di altre versioni sempre basate su P55 Extreme e con tecnologia True P.K.Other333 che possono farlo solo interrompendo gli altri trasferimenti ed eseguendo solo un trasferimento alla volta.

06

ASRock True 333 Bridge

Il design della ASRock 333 True Bridge scatena un potenziale di prestazioni della più recente tecnologia di trasferimento dati: USB 3.0 e SATA3. Fornisce larghezza di banda PCI-E 2.0 per USB 3.0 e SATA3 senza sacrificare la grafica PCI-E x16 slot di banda.

Ecco un grafico che ne semplifica la comprensione

07 08

Supporto alle più veloci memorie in commercio, in modalità dual channel si raggiungono velocità di trasferimento dati senza eguali.

A tutto vantaggio per chi si vuole cimentare nella pratica dell’overclock e sfruttare appieno l’hardware in suo possesso.

C.C.O. (Combo Cooler Option)

09

Altra conferma che la ASRock è attenta ai particolari è quella di garantire flessibilità di attacchi e lasciare libera scelta all’utente di adottare il sistema di raffreddamento più opportuno.

Altri piccoli particolari che però fanno la felicità e la comodità anche degli utenti esperti come

10

Tasto esterno e facilmente raggiungibile in casi di emergenza come il reset della Cmos, posizionato sulla mobo invece troviamo il tasto di accensione e di immediato riavvio nel caso un utente adotti un sistema aperto come il banchetto per il bench.

11

Oppure il Led indispensabile all’utente che con i codici permette una facile e immediata comprensione del problema.

12

Non ultime quelle tecnologie che fanno da chicca a chi per esempio vuole integrare la motherboard in un Home Server e quindi predilige il silenzio o la rapidità di avvio dallo standby o l’utente gamer che in fase di gioco mira al confort come il silenzio. Non da sottovalutare le tecnologie di risparmio energetico come pure quello della sicurezza e prevenzione da crash in fase di aggiornamento del bios.

Eccellente comparto audio in standard 7.1 con protezione dei contenuti, permette l’ascolto dei contenuti del Blu-ray altrimenti impossibili da riprodurre, garantendo anche ai più esigenti una purezza di suono con un segnale in uscita a 24 bit e 192 KHz

13

MA VENIAMO ADESSO AL COMPARTO PORTE

14

Partendo da sinistra troviamo i 2 attacchi classici PS2 del mouse e tastiera. A seguire il tasto di cancellazione rapida dei settaggi nello CMOS, di seguito un connettore RCA e un’uscita ottica per il collegamento ai dispositivi HiFi, dopo un’attacco ed una presa eSATA per chi volesse collegare un’hardisk esterno ed usufruire di un trasferimento ad alta velocità, 2 + 2 attacchi USB 2.0 di cui sopra una connessione IEEE1394 (Fireware), ancora a destra dall’alto troviamo un attacco Lan (in Gigabit) e subito sotto 2 porte USB 3.0 ad alta velocità, e per ultimo i 6 attacchi al sistema di uscite/entrate audio.

Come potete notare non le manca niente di quello che un normale utente può desiderare.

Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads