Ciao Mondo 3!

Enermax ELC-240: l’AIO top di gamma - Montaggio e manuale di installazione

Indice articoli


 

Montaggio e manuale di installazione

 

Prima di procedere vi invitiamo a rileggere la compatibilità nei capitoli precedenti. La procedura d’installazione, in questo caso inerente a sistemi INTEL, è davvero immediata e ci aiuta molto il manuale, che vi mostriamo ora:

 

00026 Enermax_elc240  00027 Enermax_elc240  00028 Enermax_elc240  00029 Enermax_elc240  00030 Enermax_elc240  00031 Enermax_elc240  00033 Enermax_elc240  00034 Enermax_elc240  00035 Enermax_elc240  00036 Enermax_elc240

 

Come prima cosa è necessario selezionare il bracket di installazione corretto, poi è necessario mettere da parte le viti di installazione, installarle nei quattro fori di ritenzione 2011 e poi serrare, dopo aver steso un sottile velo di pasta termica. Tutto qui, non ci sono complicazioni secondarie e non abbiamo riscontrato nessun problema. Vi ricordiamo di serrare il waterblock al bracket di ritenzione tramite l’intuitivo sistema di blocco avente dei denti di incastro circolari. Il sistema di ritenzione è molto stabile e quindi non ci saranno problemi di sorta. Un dissipatore AIO con waterblock e pompa integrata non presenta problemi di compatibilità, nella maniera più assoluta quindi non servirà nessuna accortezza in fase di installazione, né sarà necessaria una grande esperienza per il montaggio. Consigliamo di installare prima il radiatore sul chassis, e poi montare il waterblock. Nelle foto seguenti vi verrà mostrato l’accoppiamento di ventole che abbiamo utilizzato per la sessione di test:

 

00060 Enermax elc240

 

Abbiamo installato anche delle ventole Noctua, potrete trovare i test nei capitoli successivi:

 

00004 Enermax_elc240  00005 Enermax_elc240

 

Vi mostriamo delle fotografie di quella che reputiamo un’ottima stesura della pasta termica:

 

00001 Enermax_elc240  00002 Enermax_elc240

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads